Archivi tag: Luca Corvi

I Sacerdoti Feziali: tra Religio, Diritto e Guerra

Quello dei  Feziali era un antico collegio sacerdotale che risale, per tradizione unanime delle fonti a nostra disposizione, all’epoca della monarchia.

I sacerdoti Feziali, cooptati in numero di venti, erano specialisti nel campo delle procedure giuridico- religiose della dichiarazione di guerra e della stipula dei trattati, avevano sia compiti operativi sia funzione consultiva, fornendo al senato ed ai consoli i pareri di diritto internazionale loro richiesti.

Continua la lettura di I Sacerdoti Feziali: tra Religio, Diritto e Guerra

Il Flamen Dialis: un simulacro vivente di Giove

I Romani sono il popolo pio per eccellenza, vengono definiti da Sallustio “Religiosissimi
mortales” (1) il loro capostipite Enea è appunto il Pius per antonomasia.
Per loro l’amministrazione della res publica è cosa sacra, e tramite l’amministrazione dei
sacra si governa la res publica, la Religio stessa è cosa politica a Roma.
L’Urbe, ” nei templi della quale non si è lungi dal cielo” (2), è la più perfetta Continua la lettura di Il Flamen Dialis: un simulacro vivente di Giove

Luca Corvi

Blogger

Luca Corvi, nato a Forlì nel 1991, diplomato al liceo classico e laureando in Giurisprudenza.
Da sempre appassionato di storia antica (sopratutto greca e romana) e assiduo lettore di testi della classicità.
Si è avvicinato nel corso degli anni a filosofie e dottrine indiane, tramite lo studio di numerosi testi di storia delle religioni e di antropologia comparata.
L’interesse per l’origine di miti e tradizioni comuni a popoli diversi, unito allo studio accademico del diritto romano arcaico, ha portato Luca ad approfondire il tema della religiosità romana prisca; deciso ad iniziare un’attività divulgativa si è unito a Ad Maiora Vertite, mosso da interesse storico e pratico per la religione dei nostri padri, che ritiene dovrebbe illuminare anche quest’epoca buia.